Introduzione: Perché è Cruciale la Manutenzione?
La manutenzione dei distributori automatici è essenziale per garantire la funzionalità e l’efficienza delle macchine. Questa introduzione spiega l’importanza di comprendere i vari aspetti della manutenzione e come questi possono influenzare positivamente la durata e la performance delle macchine.
Quali sono le Manutenzioni Richieste per un Distributore Automatico?
In questo paragrafo, affrontiamo le domande più comuni riguardo i tipi di manutenzione necessaria per un distributore automatico. Dalla pulizia regolare alla sostituzione di pezzi usati, questo segmento fornisce una panoramica chiara delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria che aiutano a prevenire guasti e malfunzionamenti.
Sostituzione del depuratore
E’ essenziale per mantenere il circuito idraulico pulito e assicurare le performance della macchina, la durata di un depuratore dipende dalle specifiche dell’acqua, dalla dimensione del depuratore stesso e dall’utilizzo “battute” del Distributore. Uno dei primi segnali che indicano l’imminente sostituzione del depuratore è la perdita qualitativa del prodotto erogato, anche la difficolta di erogazione di un caffè può essere assoggettata ad un depuratore esausto.
Sostituzione del Gruppo Caffè
Dato abbastanza comune a tutti i Distributori Automatici che almeno ogni 5.000 erogazioni i filtri del gruppo caffè debbano essere sostituiti per garantire un processo di estrazione ottimale, certamente la qualità dell’acqua può variare in modo drastico questo parametro, una buona prassi resta quella dell’assaggio del prodotto.

Quanto Spesso Devo Effettuare la Manutenzione?
La frequenza della manutenzione può variare a seconda del modello del distributore e dell’intensità d’uso. Questo paragrafo discute le linee guida generali sulla frequenza della manutenzione preventiva e suggerisce come programmare le sessioni di manutenzione per ottimizzare la longevità e l’efficacia della macchina. E’ bene sapere che ogni costruttore definisce delle precise linee guida sulla longevità dei ricambi e sulla manutenzione ordinaria specifica.
Come Posso Risolvere i Problemi Comuni?
Il quarto paragrafo è dedicato alla risoluzione dei problemi più frequenti che possono verificarsi con i distributori automatici. Offre soluzioni pratiche e consigli su come gestire situazioni comuni come il blocco del meccanismo di distribuzione o problemi con i sistemi di pagamento elettronico. Questa sezione mira a fornire ai gestori delle macchine le competenze di base per intervenire efficacemente in caso di piccoli guasti.
Gli allarmi più comuni e come risolverli TOP 10
Vediamo una panoramica dei codici di errore presenti sui Distributori automatici e come risolverli.
- Livello Rifiuti errore molto comune che indica il livello massimo raggiunto dall’acqua di scarico presente nel secchio. E’ bene non sottovalutare questo segnale perché aldilà della frequenza dei passaggi che può provocare il riempimento del secchio, spesso questo indicatore segnala una perdita dall’impianto idraulico, spesso da una valvola dei solubili, altre volte dallo scarico del caffè, in questi casi è bene soffermarsi qualche minuto in più per controllare il distributore automatico in funzione e accertarsi del corretto funzionamento.
- Mancanza Acqua anche questo errore abbastanza comune deve essere valutato con attenzione perché le cause possono essere diverse vediamone alcune.
- mancanza acqua nella rete
- tubo di entrata piegato
- blocco galleggiante o micro dell’airbreak (sostituzione micro e/o galleggiante – pulizia)
- blocco dell’elettrovalvola d’ingresso (sostituzione della valvola o pulizia da calcare o valvola di sicurezza)
- Vuoto Bicchieri siamo nella top ten degli errori più comuni vediamo come risolvere.
- Caricare i bicchieri
- verificare commutazione del micro di presenza
- verificare il motore (cambio colonna)
- Errore beccucci o Traslatore
- rimuovere eventuale presenza di ostacoli o sporco
- verificare commutazione micro
- verificare corretto funzionamento del motoriduttore
- Errore dispensatore zucchero / palette
- rimuovere eventuale presenza di zucchero all’interno del dispensatore
- verificare funzionamento micro e motoriduttore
- verificare presenza di palette incastrate
- Guasto ventolino errore piuttosto comune da non sottovalutare, necessaria un attenta valutazione.
- Verificare presenza di sporco nel ventolino
- verificare integrità connettore ventolino
- verificare integrità circuito idraulico nello specifico passaggio di acqua in caldaia e di conseguenza gruppo erogazione. Il guasto ventolino potrebbe essere causato da una caldaia intasata oppure dai filtri del gruppo intasati/otturati.
- Guasto Gruppo caffè
- verificare funzionalità micro di presenza
- verificare motore giro gruppo
- Errore sonda temperatura
- verificare connettore sonda / sonda ricoperta di calcare
- verificare caldaia (calcare)
- Errore Macinino
- verificare presenza di materiale mischiato ai chicchi di caffè all’interno del macinino
- controllare usura delle macine
- verificare funzionalità motore
- Dose caffè errata
- verificare granulometria caffè macinato
- verificare funzionalità dosatore o intasamento polvere
- verificare i filtri del gruppo caffè e funzionalità della pompa